
Peter Ratcliff
Premio Scientifico 2021
Nella foto: Il Prof.Peter Ratcliffe, Premio Nobel per la Medicina 2019, premiato dal Prof.Matteo Lorito, Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli

Peter Ratcliffe, Premio Nobel per la Medicina nel 2019, laureatosi a Cambridge, dopo incarichi in ospedali di Londra, a Oxford per un tirocinio in nefrologia ad Oxford si è interessato sempre più alla regolazione del fattore di crescita eritropoietina, prodotta dai reni come reazione a una ridotta disponibilità di ossigeno. Ciò lo ha portato all’inattesa scoperta che il processo di percezione dell’ossigeno che sottende alla regolazione della produzione di eritropoietina in realtà si svolge in tutte le cellule del corpo umano e animale, per poi dirigere una vasta gamma di reazioni omeostatiche all’ipossia. Le attività di laboratorio sono proseguite fino a chiarire il meccanismo di “percezione dell’ossigeno” da parte dell’idrossilazione post-traslazionale di specifici aminoacidi all’interno del fattore di trascrizione chiave (il cosiddetto HIF, fattore inducibile da ipossia) e hanno dimostrato che tale processo è catalizzato da una serie di diossigenasi da percezione dell’ossigeno. Per le sue ricerche Peter Ratcliffe ha ricevuto diversi prestigiosi premi. Dal 2016 al 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Oxford. Da maggio del 2016 è Direttore della Ricerca Clinica del Francis Crick Institute di Londra e Studioso Emerito a Oxford dell’Istituto per la ricerca sui tumori.