
Erwin Neher
Premio Scientifico 2014
Nella foto: Il Prof. Erwin Neher, premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia, premiato per la sezione Scientifica dal Prof. Gaetano Manfredi, prorettore dell'Università Federico II di Napoli.

Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1991, è uno dei più noti scienziati europei.
Fisico molecolare tedesco dal 1983 al 2011 è stato direttore di ricerca per la chimica biofisica all’Università di Gottinga, ateneo dove dal 2001 è Presidente dell’Istituto Europeo di Neuroscienze. I suoi studi fondamentali, che gli sono valsi insieme a Bert Sakmann il Premio Nobel, riguardano la misurazione delle attività elettriche elementari della membrana cellulare, grazie a tecniche che consentono di mantenere integra la struttura cellulare e di lavorare su frammenti microscopici di membrana (patch). Ciò ha aperto nuovi orizzonti agli studi di fisiologia e patologia cellulare. Recentemente ha studiato il meccanismo ormonale come relazione di neurotrasmettitore e plasticità sinaptica.
È membro delle più importanti accademie internazionali, tra le quali la National Academy of Sciences (USA) e la Royal Society (GB). Tra i numerosi riconoscimenti il Leibniz Award. Ha ricevuto 15 Lauree honoris causa da prestigiose università di tutto il mondo, tra le quali quella in medicina (1996) dall’Università di Roma e in Fisica (2000) dall’Università di Pavia.
È grazie ai canali ionici nella nostra lingua e nel nostro naso che possiamo apprezzare i cibi prelibati; sono i canali ionici nei nostri occhi che ci fanno vedere la bellezza dei paesaggi e degli edifici storici di Vico Equense, e sono sempre questi canali che ci fanno percepire e godere di tutta questa bellezza.
In particolare, durante la grande ospitalità che ha caratterizzato tutto il programma del Premio Capo d'Orlando e la visita al famoso museo mineralogico campano.
Con riconoscenza
Erwin Neher
Nobel Price for Medicine and Physiology