Il Museo Mineralogico Campano
La struttura culturale è stata inaugurata il 22 ottobre del 1992 e costituisce uno dei musei scientifici più importanti della Regione Campania per il numero, la varietà e la rarità degli esemplari esposti. Nel Museo è esposta la collezione raccolta dall’ingegnere Pasquale Discepolo in oltre 50 anni di appassionata ricerca. I minerali in mostra in 29 vetrine sono oltre 3500 di 1400 specie provenienti da tutto il mondo. Numerose le donazioni pervenute da studiosi italiani e stranieri che hanno arricchito ulteriormente la raccolta.
A partire dal 1997 il Museo si è dotato di una sezione paleontologica, articolata in 4 vetrine, dove sono esposti fossili appartenenti alle più importanti ere geologiche.
Dal 2003, grazie alla donazione del Dr. Angelo Pesce, si può ammirare la sezione antropologica composta da 2 vetrine.

Approfondimenti
Ciro, il cucciolo di Pietraroia
Tra le località della Campania dove sono stati rinvenuti fossili, che testimoniano nelle ere geologiche i grandi cambiamenti registrati sia a livello geo-morfologico che climatico [...]
Tra gli illustri visitatori del Museo Mineralogico Campano figurano 14 premi Nobel tra cui John F.Nash, Riccardo Giacconi ed altri insigniti del premio Capo d'Orlando.Il 12 maggio 1996 il Museo è stato visitato dal Ministro degli Interni, on.le Giorgio Napoletano, diventato nel 2006 Presidente della Repubblica Italiana.
Il 30 maggio 1994 nella struttura culturale ha avuto luogo il gemellaggio con il prestigioso Museo Archeologico di Salonicco con la presenza del professor Kostantino Suares e del giornalista televisivo Luigi Necco.
Visitatori illustri
Tra gli illustri visitatori del Museo Mineralogico Campano figurano 14 premi Nobel, tra cui John F.Nash, Riccardo Giacconi, Andre Geim oltre ad altri insigniti del premio [...]
Tra gli illustri visitatori del Museo Mineralogico Campano figurano 14 premi Nobel tra cui John F.Nash, Riccardo Giacconi ed altri insigniti del premio Capo d'Orlando.Il 12 maggio 1996 il Museo è stato visitato dal Ministro degli Interni, on.le Giorgio Napoletano, diventato nel 2006 Presidente della Repubblica Italiana.
Il 30 maggio 1994 nella struttura culturale ha avuto luogo il gemellaggio con il prestigioso Museo Archeologico di Salonicco con la presenza del professor Kostantino Suares e del giornalista televisivo Luigi Necco.
Ciro, il cucciolo di Pietraroia
Tra le località della Campania dove sono stati rinvenuti fossili, che testimoniano nelle ere geologiche i grandi cambiamenti registrati sia a livello geo-morfologico che climatico, figurano Capo d'Orlando (Vico Equense) e Pietraroia (Benevento).
In questo piccolo comune (960 mt s.l.m.) del massiccio del Matese, già famoso nel secolo XIX per gli ittioliti molto simili a quelli di Castellammare (area Vico Equense-Castellammare di Stabia), è stato rinvenuto nel 1981 un fossile del Cretaceo inferiore (113 milioni di anni fa) di una nuova specie di dinosauro. I paleontologi lo hanno classificato come Scipionyx samniticus, più popolarmente chiamato "Ciro", nome molto diffuso in Campania. L'esemplare è lungo 23 cm e presenta una conservazione eccezionale, unica al mondo. Oltre le ossa di quasi tutto il corpo, sono evidenti le tracce dei tessuti molli degli organi interni con corto intestino ad ampia sezione, tipico di un carnivoro, ed il fegato. Ciro era un cucciolo, lo dimostrano le grandi cavità orbitali, molto probabilmente morto annegato a soli due mesi. Una breve esistenza vissuta su una delle isole tropicali che caratterizzavano l'Italia all'epoca del Cretaceo. Il ritrovamento e la sua successiva identificazione in una nuova specie di dinosauri gli è valsa nel marzo 1998 la copertina di Nature, prestigioso magazine scientifico. La presentazione dello studio paleontologico a Milano nel Museo Civico di Storia Naturale ha gettato una diversa luce sul passato geologico e naturalistico dell'Italia.
Infatti, Ciro è stato il primo dinosauro rinvenuto sul territorio nazionale ed ha aperto il campo a nuove ricerche, che negli ultimi anni hanno portato a notevoli ritrovamenti di altri rettili fossili di grandi dimensioni e a varie piste di migliaia di impronte di dinosauri come quella di Altamura (Bari).
Il diorama presente nel Museo, realizzato nei laboratori del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, è un modellino scientifico in scala 1:1 (ovvero dimensioni reali) del famoso cucciolo. Ciro è inserito in una ricostruzione dell'habitat con tronco e foglie di chicas, piante tropicali ormai diffuse nei giardini italiani e tipiche della vegetazione del Cretaceo.
Visitatori illustri
Tra gli illustri visitatori del Museo Mineralogico Campano figurano 14 premi Nobel tra cui John F.Nash, Riccardo Giacconi ed altri insigniti del premio Capo d'Orlando.
Il 12 maggio 1996 il Museo è stato visitato dal Ministro degli Interni, on.le Giorgio Napoletano, diventato nel 2006 Presidente della Repubblica Italiana.
Il 30 maggio 1994 nella struttura culturale ha avuto luogo il gemellaggio con il prestigioso Museo Archeologico di Salonicco con la presenza del professor Kostantino Suares e del giornalista televisivo Luigi Necco.