
- 23 MAGGIO 2023 -
Ritorna al tradizionale appuntamento primaverile il Premio Internazionale “Capo d’Orlando”, evento che da 25 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio. La manifestazione pubblica avrà luogo Martedì 23 Maggio alle ore 18.00 nello storico Castello Giusso e si impernierà su conferenze ed interventi dei premiati. Per la sezione “Scienza” ritirerà il riconoscimento il Prof. Svante Paabo, Premio Nobel per la Medicina 2022, Direttore dell'Istituto di Antropologia Evolutiva del Max Planck Institute di Lipsia. Lo scienziato svedese ha scoperto il genoma dell’Uomo di Neanderthal evidenziandone lo stretto legame con il nostro DNA, rapporto fondamentale nella ricerca medica applicata al contrasto ed alle cure di tante attuali patologie. Per la sezione “Divulgazione” la targa d’argento sarà consegnata al Prof. Giuseppe Remuzzi, tra i più noti ed autorevoli scienziati italiani, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano. Per la “Comunicazione Multimediale” sarà premiato il Prof. Giorgio Manzi dell’Università “Sapienza” di Roma ed Accademico dei Lincei, uno dei massimi esperti italiani sull’evoluzione umana. Per la sezione “Management Culturale” ritirerà il riconoscimento il Prof. Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Per la Sezione “Scienza e Industria” sarà insignito il Dr. Carlo Pontecorvo, Presidente di Ferrarelle SpA, mentre per “Scienza e Alimenti” il premio sarà consegnato al Prof. Maurizio Bifulco dell’Università “Federico II”. L’evento culturale sarà moderato dal Dr. Luigi Vicinanza, giornalista e presidente della Fondazione Cives e presieduto dal Prof. Matteo Lorito, Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli, ateneo che patrocina la manifestazione con CNR, UGIS, Regione Campania e Città di Vico Equense.
Il Premio Internazionale “Capo d’Orlando” ideato nel 1999 da Umberto Celentano, Direttore del Museo Mineralogico Campano, nel suo Albo d’Oro vanta scienziati come il matematico John F. Nash, la cui storia ha ispirato il film “A Beautiful Mind”, il biologo James Watson, co-scopritore della struttura del DNA e Andre Geim, artefice della scoperta del Grafene, materiale presente nel Museo di Vico Equense grazie alla donazione del celebre Nobel. Dal 2020 il Premio ha come Presidente Onorario, Sir Paul Nurse, Premio Nobel e Direttore del Francis Crick Institute di Londra.
Martedì 23 Maggio alle ore 10.30 il Prof. Svante Paabo e la consorte Linda Vigilant visiteranno il Museo Mineralogico Campano che sarà loro illustrato in lingua inglese dagli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico “Publio Virgilio Marone” di Meta.

Svante Paabo
Premio Nobel per la Medicina 2022
I PROTAGONISTI
PREMIO CAPO D’ORLANDO
23 Maggio 2023
Castello Giusso di Vico Equense

La Storia
IL PREMIO CAPO D’ORLANDO
Il Premio Capo d’Orlando, a cui è dedicato il sito www.premiocapodorlando.it è stato consegnato finora a Vico Equense a sedici premi Nobel, tra essi John F. Nash, la cui storia è stata resa popolare dal celebre film “A Beautiful Mind”, Riccardo Giacconi, James D.Watson, co-scopritore del DNA, Paul Krugman, Andre Geim, Venki Ramakrishnan, Presidente della Royal Society, Paul Nurse, dal 2020 Presidente Onorario del Riconoscimento. Tutti hanno apprezzato l’ospitalità della città equana e della costiera sorrentina ed Andre Geim ha arricchito il Museo Mineralogico Campano, la cui storia è evidenziata dal sito www.museomineralogicocampano.it, con la donazione del “Grafene”, l’innovativo “materiale delle meraviglie” artefice di una nuova rivoluzione industriale.
Il Museo Mineralogico Campano
L’ente culturale promotore del Premio Capo d’Orlando è il Museo Mineralogico Campano, uno dei poli scientifici più importanti del territorio per numero, varietà e rarità dei campioni esposti.
